RISCO Partner
  • Home page
  • Allarme Casa
  • Attività Economiche
  • Pet Security
  • Sala Operativa
  • Contatti

Hai un negozio, un ufficio, uno studio, un laboratorio, insomma una partita iva?

Ti stai chiedendo: " Cosa fare per mettere in sicurezza la mia attività?"
Siediti, rilassati sono quì apposta per risponderti, intanto ti diamo dei bei consigli e poi se vorrai approfondire telefonaci.
Ecco tieni presente che quando parliamo di attività di tipo commerciale oppure uno studio, un ufficio un piccolo laboratorio aperto al pubblico i pericoli in realtà sono due e ben distinti fra di loro. Il primo è rappresentato da un'aggressione fisica che può scatenarsi a seguito di un tentativo di rapina per soldi o merce oppure con l'entrata nella nostra attività di senza tetto oppure squilibrati ed oggi di entrambe le "categorie" ce ne sono tanti, il prosieguo è un punto interrogativo perché nella grande maggioranza dei casi i negozi sono a senso unico e non lasciano possibilità di altre vie di fuga tranne quella dell'unico ingresso principale sul quale abbiamo l'aggressore che ci sbarra la strada. Quindi cosa fare?
Ebbene per prima cosa ti registro l'esatto indirizzo ed il nome dell'attività da proteggere nell'apposito pannello di controllo.
Secondo ti collego al Numero di Emergenza Nazionale 112 al quale risponde personale giovane serio e preparato a capire di che tipo di emergenza si tratta e  ad attivare di conseguenza le Forza di Polizia.
Terzo nascondo uno o più pulsanti di Richiesta Emergenza dentro la tua attività.

Domanda: Non voglio collegarmi alle Forze di Polizia, posso inserire telefoni di familiari ed amici?
Risposta: Sicuro, certo, puoi inserire fino a 16 numeri di telefono fissi o mobili.

Diversamente il secondo pericolo è rappresentato da furto oppure atti vandalici in orario di chiusura. e qui metto in sicurezza le porte, le finestre, i lucernari, le vetrine impedendo l'accesso ai malintenzionati e facendo suonare una o più sirene di allarme ed attivando luci e cortine di fumo e collegandoci sempre come detto sopra al 112 e/o a parenti ed amici.

Domanda: ho paura come già successo che qualcuno mi sporchi oppure faccia pipì fuori dalle mie vetrine, fuori dal mio portone ma ho sentito dire che non si possono installare telecamere in esterno in quanto ledono la privacy delle persone che passano?
Risposta: Falso. Io posso proteggere in esterno la mia attività avendo ben cura di installare cartelli appositi di avvertimento, ottiche che riprendano solo gli ingressi e le vetrine ed una dichiarazione di installazione che indichi la corretta tenuta dei dati registrati e la loro distruzione dopo il periodo di tempo indicato dalla Legge come da GDPR 2016/679.

​

Come comportarsi con videoregistrazioni effettuate da attività economiche in presenza di clienti, dipendenti altri?
​

Foto

Regolamento generale sulla protezione dei dati RGDPR 2016/679

Foto
Videocontrollo e Registrazione Immagini a Norma di Legge
Nel 2016 la Comunità Europea ha pensato bene di regolamentare la materia del trattamento dei dati personali e privacy avendo cura di salvaguardare la privacy della persona e di non ledere in alcun modo la dignità del lavoratore dipendente. Così di fatto oggi come oggi i cittadini della Comunità Europea possono trovare in ciascuno Stato regole identiche al proprio Stato di appartenenza relativamente all'acquisizione di dati personali quali: registrazione di immagini, dati biometrici, dati sanitari.

Quindi prima di installare un Impianto di Videosorveglianza in Attività economiche con accesso a Clienti o Altri è sempre obbligatorio:
​1. Predisporre una Informativa breve che:
a. deve essere collocata prima del raggio di azione della telecamera
b. deve avere un formato ed un posizionamento tale da essere chiaramente visibile
c. può inglobare un simbolo o una stilizzazione di esplicita ed immediata comprensione, eventualmente diversificati se le        immagini sono solo visionate o anche registrate.
​2. Prevedere una Informativa completa, ovvero un testo completo contenente tutti gli elementi di cui all'art. 13 del Regolamento RGDPR:
d. individuare gli Incaricati ed i Responsabili del trattamento delle immagini
e. adottare le necessarie misure di sicurezza per la tenuta delle immagini stesse
f. rispettare il periodo di conservazione (24 ore fino a 7 giorni) delle immagini nel caso di registrazione
Fatto questo la proprietà ove l'impianto di videocontrollo viene installato è in grado di soddisfare un'eventuale richiesta fatta da Clienti o Altri e di rispondere alla domanda Che fine hanno fanno le mie immagini registrate?​

In presenza di dipendenti
La installazione di telecamere che prevedano sia la visione oppure la registrazione oppure visione e registrazione del luogo in cui i propri dipendenti svolgono le proprie mansioni o su spazi dove essi hanno accesso anche sporadicamente devono essere preventivamente autorizzate dall'Ispettorato del Lavoro o deve essere autorizzata da un particolare accordo con i sindacati.
E' fatto divieto assoluto l'installazione di telecamere che guardino in ambienti delicati quali bagni, spogliatoi o simili.


Contatti

RISCO CENTRALI D'ALLARME


. Centrale di Allarme ProsysPlus
. Centrale di Allarme Agility
. Centrale di Allarme LightSys
. Centrale di Allarme Prosys*
. Centrale di Allarme Wis Dom*

​* Fuori Produzione



Foto
Pronto Intervento a Norma di Legge

AREE GEOGRAFICHE RAGGIUNTE:


. Firenze          . Massa e Carrara
. Prato              . La Spezia
. Pistoia            . Genova
. Lucca
. Pisa
. Livorno
​
​
www.studio45italia.com
Proprietà e Responsabilità del Sito: Partita IVA 01095940118
  • Home page
  • Allarme Casa
  • Attività Economiche
  • Pet Security
  • Sala Operativa
  • Contatti